La storia di Laurena
In Madagascar, l’accesso all’istruzione terziaria e all’università rappresenta una sfida enorme, soprattutto per molte giovani donne.
I principali centri di formazione si trovano nella capitale, Antananarivo, ma trasferirsi in città non è alla portata di tutti, specialmente per le ragazze provenienti da zone remote e con risorse economiche limitate. Senza poter contare su un sostegno adeguato, i loro sogni si infrangono prima ancora di poter decollare.
Per rispondere a questa necessità, abbiamo ristrutturato una parte della scuola primaria e secondaria Institution Sainte Famille – La Salle per accogliere giovani studentesse universitarie provenienti da tutto il paese e accompagnarle nel loro percorso accademico. Oggi, il convitto universitario ospita 75 ragazze, di cui un gran numero ha scelto di studiare economia e comunicazione.
In un ambiente protetto e sicuro, queste giovani donne possono concentrarsi sul loro futuro e superare gli ostacoli che altrimenti avrebbero impedito loro di proseguire gli studi.
Tra queste studentesse c’è Laurena, una giovane ragazza di Fort-Dauphin, nel sud-est del Madagascar. Cresciuta in una famiglia modesta ma unita, Laurena è la terza di cinque figli. Sua madre vende prodotti al mercato locale, mentre suo padre lavora come operatore economico nella regione. Entrambi hanno sempre avuto un sogno comune: garantire ai propri figli un’educazione di qualità, nonostante le difficoltà quotidiane e le strade lunghe dissestate che rendono complicato l’accesso alle scuole superiori e alle università.
Fin da piccola, Laurena ha mostrato un forte interesse per il turismo e l’ospitalità, affascinata dai racconti dei viaggiatori che attraversavano la sua città e dalla ricchezza della propria cultura, che sogna di condividere con il mondo. Consapevoli del suo potenziale, i suoi genitori hanno deciso di compiere un grande sacrificio: mandarla nella capitale per proseguire gli studi.
Dopo un’attenta ricerca, hanno trovato il nostro convitto. Questo luogo non solo offriva a Laurena un tetto sicuro sotto cui vivere, ma anche un ambiente educativo favorevole alla sua crescita personale. I primi giorni lontano da casa sono stati difficili, segnati dalla solitudine e dalla nostalgia, ma ben presto il convitto è diventato una seconda casa.
Grazie al supporto delle altre studentesse e a un’educazione strutturata, Laurena ha imparato a gestire la sua indipendenza.
Oggi, nel suo primo anno di studi universitari, Laurena fiorisce ogni giorno di più. Tra le lezioni e le attività del convitto, sta costruendo le basi per il suo futuro. Ogni sera, osservando le luci di Antananarivo dal cortile interno, pensa alla sua famiglia e ricorda perché è lì: per costruire un futuro solido, non solo per sé stessa, ma anche per coloro che hanno creduto in lei.
Il suo sogno di lavorare nel settore del turismo e dell’ospitalità non è più solo un’aspirazione, ma una meta concreta che sta raggiungendo passo dopo passo. Laurena ha capito che non sono le distanze fisiche a determinare il successo, ma il coraggio di inseguire i propri obiettivi.
Grazie al convitto universitario della Sainte Famille, molte altre ragazze come Laurena possono oggi studiare con serenità e perseguire i propri sogni in un ambiente sicuro. Creando spazi come questi, offriamo loro la possibilità di costruire un futuro migliore, abbattendo le barriere economiche e sociali che spesso ostacolano il percorso educativo delle giovani donne in Madagascar.
Ogni giovane che riesce a realizzare il proprio sogno è una vittoria per tutta la comunità, e per noi di La Salle Foundation, il cuore della nostra missione, che ci guida ogni giorno.